L'efficienza dei migliori
La remunerazione dell'energia prodotta
L’energia elettrica prodotta dall’impianto che non viene consumata in sito (energia immessa in rete) può essere commercializzata dal produttore/soggetto responsabile dell’impianto attraverso lo scambio sul posto o alternativamente vendita (ritiro dedicato, borsa elettrica)
E’ possibile passare da un meccanismo di commercializzazione dell’energia elettrica ad un altro (ad esempio è possibile recedere la convenzione del ritiro dedicato e sottoscrivere quella relativa allo scambio sul posto)
Riduzione dei costi
Installare oggi un impianto fotovoltaico è davvero conveniente, e la convenienza parte proprio dalla riduzione che hanno subito in questi anni i costi di installazione degli impianti.
Autoconsumo
L'autoconsumo rimane la prima e principale fonte di risparmio dell'utente ...
Scambio sul Posto
L’energia elettrica prodotta dall’impianto che non viene consumata in sito (energia immessa in rete) può essere commercializzata dal produttore/soggetto responsabile dell’impianto attraverso lo scambio sul posto ...
Detrazione fiscale
Gli impianti fotovoltaici sono stati inclusi dall'Agenzia delle Entrate come conformi alla normativa che disciplina le detrazioni fiscali
Aumento vita utile
Grazie agli enormi progressi nei sistemi di produzione dei componenti di un impianto fotovoltaico è possibile aumentare la vita utile dell'impianto
Servizio di Scambio sul posto (SSP)
Il Servizio di Scambio sul Posto è un meccanismo che consente di immettere in rete l’energia elettrica prodotta, ma non immediatamente autoconsumata, per poi prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi, valorizzando economicamente l'energia prodotta in eccesso a quella autoconsumata.
Il Servizio fornito dal GSE a seguito della sottoscrizione di apposita convenzione, consente al Produttore titolare o nella cui disponibilità è un impianto di produzione da fonti rinnovabili di potenza non superiore a 500 kW o cogenerativo ad alto rendimento (CAR) di potenza non superiore a 200 kW, la compensazione tra il valore associato all’energia elettrica prodotta e immessa in rete e il valore associato all’energia elettrica prelevata e consumata in un periodo differente da quello in cui avviene la produzione.
Il Servizio di Scambio sul Posto è erogato al cliente finale, o a un soggetto mandatario del medesimo cliente finale, che sia titolare o abbia la disponibilità di:
a) impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza fino a 20 kW entrati in esercizio fino al 31/12/2007;
b) impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza fino a 200 kW, se entrati in esercizio fino al 31 dicembre 2014. Il limite di 200 kW non si applica nel caso in cui l’utente dello scambio sia il Ministero della Difesa;
c) impianti di cogenerazione ad alto rendimento di potenza non superiore a 200 kW;
d) impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza fino a 500 kW, se entrati in esercizio dopo il 31/12/2014.
I principali vantaggi nell’adesione a una convenzione di Scambio sul Posto sono i seguenti:
• l’Utente SSP non deve sostenere oneri per la vendita dell’energia elettrica sul mercato dell’energia poiché, con la cessione al GSE, trasferirà a quest’ultimo ogni onere relativo alla vendita;
• l’Utente SSP vedrà rimborsata quota-parte degli oneri relativi all’uso della rete e, a seconda delle caratteristiche dell’impianto, quota-parte degli oneri generali di sistema sostenuti per la fornitura di energia elettrica.
Ritiro Dedicato (RID)
Il regime di ritiro dedicato è un servizio attraverso il quale si può vendere l’energia elettrica prodotta e immessa in rete attraverso delle modalità semplificate. Il ritiro dedicato consiste nella cessione al GSE - e nella conseguente remunerazione - dell’energia elettrica immessa in rete e dei relativi corrispettivi per l’utilizzo della rete (dispacciamento, trasporto) a condizioni definite dall’AEEG.
Il GSE regola i corrispettivi spettanti ai produttori su base mensile fatto salvo i conguagli derivanti da rettifiche sulle misure trasmesse dai gestori di rete. Il prezzo di ritiro dell’energia elettrica immessa in rete è pari al prezzo orario della zona di mercato dove è ubicato l’impianto.
TecSolis S.p.a.
P. Iva 09657340015
Via Baraggino (ex CAV To-Mi) 10034 Chivasso (To)
Tel: +39 0119173881 - Fax :+39 0119101416